Identità Golose, Winelove e un superbo Risotto per Milano
il programma di Identità Golose 2011 si arricchisca di momenti felici, intuizioni e pensieri che ci convincono a compiere un ulteriore passo in avanti.
collaborazione, stretta e sentita, con Winelove - Appuntamento con il VINO di Qualità a prezzi accessibili ideato e curato da Ludovica Amat.
• 8a edizione Winelove sotto lo stesso tetto che dal 2009 accoglie Identità, quello del Milano Convention Centre di via Gattamelata. Su 2 piani diversi, loro al 1° e noi al 2°, e con i rispettivi programmi sfalsati di 24 ore.
Amat Comunicazione apre il suo evento sabato pomeriggio 29 gennaio 2011, per concluderlo nel primo pomeriggio di lunedì 31 gennaio 2011
• mentre Identità Golose da domenica 30 a martedì 1 febbraio 2011 •
• 2 pubblici diversi per momenti diversi tra loro, uno con protagonista il VINO, l’altro tutto concentrato su Cucina e Pasticceria professionali, ma uniti dal tema del “Lusso della Semplicità”, un forte volere arrivare alla sostanza delle cose senza farsi distrarre da inutili orpelli.
• Identità ha accettato l’invito di Winelove perché permette di far conoscere momenti di alta cucina d’autore a un pubblico di appassionati, già avvicinato lo scorso anno con il debutto del “Risotto per Milano” in ristoranti del centro storico, un incontro che confermiamo e raddoppiamo.
////// • Non solo risotto in 5 indirizzi milanesi sabato 29 //////
• dal Marchesino al Trussardi • dal Park Hyatt a Peck
• all’Italian Bar di Peck • all’interno di Winelove in via Gattamelata, sempre con fini benefici a favore della Anlaids.
• Show cooking al dente, con tanto di riso declinato anche come dessert, preludio, a livello di programma del congresso, di Identità di RISO martedì 1 febbraio in Sala Bianca.
• Il rapporto con Winelove non è la sola buona nuova delle ultime settimane.
Tale il successo lo scorso anno di Identità di PASTA che il tema riproposto in Sala Blu domenica 30 GENNAIO 2011, con un’attenzione maggiore al gusto di pasta e sughi dopo che 12 mesi tenne banco vari tipi di cottura.
Fondamentale per la buona riuscita di ogni momento, il rapporto con sponsor e aziende espositrici.
• 5 su tutte, quelle main sponsor, Grana Padano, Acqua Panna S.Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza e Mirafiore Fontanafredda, ma anche Scholtès con i suoi forni e fornelli disseminati un po’ ovunque nel centro congressi per fornire esempi concreti durante un’edizione che ruota attorno al tema “I segni e i gesti”.
Sono segni e gesti nel solco del “Lusso della semplicità”, di una essenzialità in ristorazione e pasticceria che abbraccia ogni momento, dalla produzione a monte al servizio a valle, una realtà esaltata a inizio anno durante Identità 2010.
E proprio il Lusso della semplicità ci caratterizza ancora perché la realtà è cambiata.
E’ vero: ci saranno sempre, sparsi per il pianeta, clienti danarosi e poco curiosi, felici di frequentare un certo lusso pomposamente “ottocentesco”, ma il buono più attuale e concreto ha assunto tutt’altre forme e fogge, più primarie e naturali, figlie di chef, pasticcieri, produttori, appassionati eticamente consapevoli dei problemi che affiggono il mondo.
• Non si può più essere egoisti, non si può più mangiare questa o quella cosa solo perché ci piace. Dobbiamo portare rispetto alla natura, dobbiamo badare anche a un futuro che sarà il risultato delle nostre virtù o delle nostre scelleratezze.
Il Lusso della semplicità: i segni e i gesti” dunque, un volere capire cosa rimane di immutato, di chiaro e di preciso nel tempo in una ricetta, quei segni e quei gesti che caratterizzano anche il più creativo dei cuochi. Come non esiste una tradizione ferma e immutata, così non esiste un cambiamento nuovo al 100 per cento.
C’è sempre del Movimento nella prima e del noto nella seconda, solo che in un caso è troppo lento per essere percepito dai più e nell’altro è troppo rapido al punto da nascondere gli elementi di continuità. A Milano andremo alla ricerca di questi dettagli.
• La 7a edizione di Identità Golose arriva dopo un 2010 ricco come non mai: • Identità di Libertà a San Marino a marzo, • il bis di Identità London e la settimana di • Identità milanesi a Shanghai a giugno • edizione N 4 della “Guida ai ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo” presentata a fine settembre a Milano • esordio di Identità New York, in collaborazione con Eataly, 10 cuochi e un pasticciere a proporre cucina italiana contemporanea in una metropoli che a tavola non vuole solo mangiare bene ma anche divertirsi.
E adesso torniamo a pensare a Milano, a un programma che vedrà “I segni e i gesti” qualificare l’Auditorium domenica e lunedì, per lasciare spazio martedì alla Regione Ospite e a Dossier Dessert che per la prima volta esce da quello splendido laboratorio di idee e di tecniche che è la Sala Bianca per affrontare una platea più vasta.
• 3 giornate e 4 temi nuovi per la 2a sala di Identità Golose: domenica 30 tutto sulla Nuova Pasticceria Italiana da ristorazione, lunedì nel segno di • Identità di Birra (trattata come un ingrediente in cucina e pasticceria) e di • Identità di Miele (idem come prima) e, infine, martedì • Identità di Riso e Risotti. E non mancherà il terzo pilastro della cucina italiana: • la Pizza…
Paolo Marchi - ideatore e curatore
-------------
FIRST • BE THE FIRST TO KNOW ABOUT Food Culture • Chi in . . who • Inside our
//// N 1 TOP Food Culture • WWW.SicilyDistrict.eu • Date •
• (apizzone@gmail.com) •
-------------
Commenti
Devi eseguire il Login per pubblicare un commento
Questo articolo non e' ancora stato commentato