botanic Augustea Horti Palatini Farnesiani passeggiate nelle bellezze delle ville imperiali * orti giardini flora in Roma antica until 14 Oct 2012

Domenica 7 ottobre 2012 | 20:46
botanic Augustea Horti Palatini Farnesiani passeggiate nella bellezza delle ville imperiali * orti giardini flora in Roma antica until 14 Oct 2012

expo Roma Magic flora: Agrumi agave citrus convolulus cotogne erbario mandarini melograni ninfei oleandri passiflora pervinche petunie plumbago rose solanum surfinia tapiens verbena viburni


ORTI & GIARDINI il CUORE di ROMA ANTICA

erbario della flora ornamentale italiana

- a cura di Annamaria Ciarallo, Giuseppe Morganti, Maria Antonietta Tomei

storia degli spazi verdi del Palatino di ROMA dal momento in cui furono formati ai nostri giorni

la storia delle specie vegetali, che hanno arricchito i giardini europei in questi secoli: allestiti in maniera sontuosa in età imperiale, trasformati in parte in Orto Botanico dai Farnese, per accogliere soprattutto le nuove piante importate dalle Americhe, ripristinati nell’Ottocento ad opera di Giacomo Boni

- accanto alla flora classica romana anche le nuove piante che a partire dalla fine del ‘700 arrivavano dall’Oriente e dal sud Africa grazie all’intensificarsi degli scambi commerciali favoriti dal dominio inglese, hanno costituito nel tempo l’erbario della flora ornamentale italiana.

IMAGO FLORA GALLERY

Numerose testimonianze letterarie - iconografiche hanno consentito di riprodurre i giardini di età imperiale, sebbene non sia possibile conoscere con esattezza quali fossero le specie effettivamente coltivate nei vasti peristili, anche per l’impossibilità di condurre indagini scientifiche per le vicende che hanno caratterizzato i luoghi nel corso dei secoli

- particolare attenzione ai ninfei presenti sul Palatino dei quali restano i confini ben definiti

per restituire l’immagine di un ninfeo, ferma restante la forma, si è pensato di richiamarne le 2 componenti fondamentali, ossia il / i materiali in cui è costruito e l’acqua: nel primo caso sono state utilizzate fioriture bianche (marmo), nel secondo fioriture nelle diverse tonalità di blu-azzurro (acqua).

- con tali criteri sono stati ricostruiti tutti i ninfei, variando, però, le specie (Plumbago, Surfinia, Solanum, Convolulus, Verbena, Tapiens e Petunia nei colori bianco e gamma del blu).

La tecnica usata per rendere visivamente l’idea dei ninfei assimilabile a quella della mosaico coltura, che è di spettacolare impatto estetico, concentrandoci su piante (circa 12 mila) in soli 2 colori, con predominanza di quelle azzurro-blu.

il peristilio della casa di Augusto, solo in parte scavato: in mancanza di altri dati, l’ intimità del luogo ha suggerito di riproporre in vivo, e quindi in rapporto 1:1, la struttura del giardino raffigurato sulle pareti affrescate della Villa di Livia attualmente esposte nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo.

Le specie utilizzate, i cui macro e micro resti sono stati rinvenuti anche negli antichi giardini pompeiani, sono rigorosamente quelle raffigurate negli affreschi - melograni, viburni, oleandri, cotogni, rose cipressi, pervinche -, insieme ai 2 grillages, che nella pittura ripartivano il giardino, e poi il platano, l’abete e il pino, specie estranee secondo Plinio alla flora autoctona del tempo, e forse celebrate in questi affreschi come specie ornamentali di recente introduzione.

Specie che sono poi oggetto, insieme ad altre, del percorso didattico relativo alla flora di età imperiale realizzato ricorrendo anche alle citazioni dei classici, a completamento dell’illustrazione dei giardini del tempo e presentato e illustrate in una serie di pannelli presentati nel criptoportico cosiddetto neroniano.

Nei cosiddetti giardini Boni, istituiti a fine ‘800 a seguito della campagna di scavi condotta appunto da Giacomo Boni, che aveva sacrificato gli Orti Farnesiani con il criterio di riproporre con il gioco delle siepi quelle che erano le antiche strutture, si sono ripristinate le siepi di bosso e l’intero roseto, per le quali sono state utilizzate varietà rigorosamente ottocentesche: apposite didascalie segnalano le specie che, come già ricordato, arrivarono in Europa a partire dalla fine del ‘700 quali la glicine, le bouganvillee, il mandarino, le peonie, i ciliegi e i meli da fiore, le gerbere, per citarne solo alcune.

MERAVIGLIE degli ORTI FARNESIANI
Sicuramente desterà meraviglia nei visitatori meno esperti constatare che piante oggi a noi notissime come la Yucca, la Passiflora, l’Agave, la Mimosa furono introdotte in Europa per la 1a volta dalle Americhe proprio negli “Orti Farnesiani”, e con esse i pomodori, i peperoni e i peperoncini, il tabacco e il fico d’ India, per citare solo quelle più note, che hanno contribuito a modificare abitudini alimentari e paesaggio.

La genesi e la ricchezza degli Orti Farnesiani vengono narrate attraverso un’esposizione di stampe riunite nella Casina Farnese, riaperta al pubblico in questa occasione.

La mostra si sviluppa in 8 stazioni, oltre alla sez. didattica allestita al criptoportico

* il GIARDINO della Casa di Augusto imperatore

* i fiori azzurri nel Ninfeo ovale

* Orti e giardini nelle stampe antiche in mostra alla Casina Farnese

* Le piante e il vetro per imitare l’ acqua nel ninfeo ottagonale (effetto acqua ottenuto utilizzando gli scarti di vetro di colore blu con notevole effetto)

* Le petunie e la plumbago nei ninfei della Domus Augustana

* Le verbene dello Stadio

* Le essenze del Vivaio Farnesiano

* il giardino di rose antiche negli Orti Farnesiani

ORTI & GIARDINI il CUORE di ROMA ANTICA
- ingresso al Palatino dall’Arco di Tito (via Sacra, di fronte al Colosseo)

ORARI h 8.30 -19 * non si effettua chiusura settimanale.
ingresso Palatino - via di San Gregorio 30

Ticket: intero € 12,00 - ridotto € 7,50 - stesso biglietto consente accesso al Colosseo e al Foro romano
- catalogo Electa

+ info e visite guidate Pierreci/Codess
tel. +39.06.39967700

www.pierreci.it


TAGS: orti e giardini antica roma until Oct 2012 Roma, il giardino di Casa Augusto imperatore, MERAVIGLIE degli ORTI FARNESIANI, ESSENZE & flora magica: AGRUMI - agave - convolulus - cotogne - erbario - mandarini - melograni - ninfei - oleandri - passiflora - pervinche - petunie - plumbago - rose - solanum - surfinia - tapiens - verbena - viburni, garden & vivai, global botanic


Commenti

Devi eseguire il Login per pubblicare un commento

Questo articolo non e' ancora stato commentato

Lascia un commento!